Il GRUPPO MICOLOGICO “GIACOMO BRESADOLA” di Padova è stato fondato nel 1973 dagli allora “Vigili Sanitari del Comune” (oggi la stessa figura e ricoperta dagli ispettori d’Igiene e dipendono dalle U.S.S.L.) con lo scopo di:
- Approfondire lo studio dei funghi e dare un contributo culturale alla conoscenza della natura.
- Divulgare questa conoscenza tra la popolazione per combattere gli avvelenamenti (e le morti) da funghi, purtroppo sempre di attualità.
- Promuovere contatti con le scuole e la popolazione per giungere ad un rapporto migliore dell’uomo verso la natura tutta, che stà soccombendo per il cattivo uso che se ne fa.
Tutti questi intenti vengono esplicati dall’ Associazione in vari modi.
Ogni lunedì ci troviamo in sede per incontri con i soci e simpatizzanti ( vedi il nostro programma) l’ingresso è gratuito, organizziamo,durante la prima parte dell’anno, interventi a tema tenuti dai nostri esperti e anche da esperti esterni, c’è poi il week end micologico (riservato ai soci), le mostre micologiche.
Siamo inoltre disponibili per interventi nelle scuole o per altre organizzazioni: Biblioteche Comunali, Pro Loco ecc.
Ruoli dell’associazione
Presidente: Riccardo Novella – Vice Presidente: Rossano Giolo
Segretario: Paolo Bordin – Tesoriere: Ida Varotto
Direttore Gruppo di Studio: Paolo Di Piazza
Vicedirettore Gruppo di Studio: Riccardo Menegazzo.
Resp. attività ricreative: Ennio Albertin
Resp. organizzazione mostre ed erbario: Andrea Cavalletto
Resp. pubbliche relazioni: Ida Varotto e Gino Segato
Gestione materiale e allestimento mostre: Ennio Albertin
Responsabile Funghi e Natura: Alberto Parpajola
Consiglio Direttivo:
R. Novella ,E. Albertin, P. Bordin, A. Cavalletto,
R. Giolo, R. Menegazzo, D.Caccin, I. Varotto,
P. Di Piazza, G. Galeazzo e G.Segato.
Revisori dei Conti:
Buson Mario, Checchetto Alfredo e Alberto Parpajola.
Statuto